martedì 29 novembre 2011

sabato 26 novembre 2011

Rinvenuta la statua di Sant'Anna intatta.





Oggi un miracolo , sotto le macerie della Chiesa Madre di Tempera completamente crollata e rasa al suolo dal terremoto del 6 aprile è stata rinvenuta la statua in pietra di Sant'Anna mamma della Madonna, con la Madonna bambina.
Lunedì i ragazzi dell'ASM dopo averla imbracata, la tireranno fuori dalle macerie con un braccio meccanico.

venerdì 25 novembre 2011

La lapide dei caduti in guerra è integra



Oggi ,grazie ai ragazzi dell'ASM ,è stata ritrovata anche la lapide dei caduti in guerra. E' integra ed è soltanto un pò piegata dal peso delle macerie della chiesa.

Differenze tra il Piano di Ricostruzione di Tempera e Onna



Largo del Colletrone



Una mail di Sergio Iovenitti.

PIANO DI RICOSTRUZIONE TEMPERA E ONNA


Nei giorni passati si è parlato delle differenze sostanziali tra il piano di ricostruzione di Tempera e Onna.

Ciò che ha indubbiamente colpito ognuno di noi è stato il costo complessivo di euro 72.043.672 per la frazione di Onna, più piccola di tempera, rispetto ai circa 53,5 milioni di tempera escludendo la riserva del vera. Due frazioni completamente distrutte dal sisma.

Per comprendere le ragioni di tale differenza non mi sono accontentato di sentire le impressioni di consiglieri, associazioni o notizie raccontate da quotidiani ed emittenti televisive ma ho voluto leggere la proposta di delibera di consiglio Comunale predisposta dal settore competente con gli emendamenti proposti da Sindaco e assessore per la ricostruzione.

Nella riunione di mercoledì 16 c.m. tra Comune e Università e Presidente dei Consorzi mi è stato riferito che lo stesso Comune ha evidenziato la difficoltà se non l'impossibilità nel comunicarci il valore a metro quadrato da applicare per determinare il quadro economico del piano di ricostruzione di tempera e riferito agli edifici privati in aggregato.

Invece leggendo l'emendamento 4 proposto dal Sindaco per il piano di ricostruzione di Onna conosciamo che "la superficie utile lorda complessiva del progetto è pari a a CIRCA mq. 46.245"; immediatamente dopo, nel paragrafo successivo, è aggiunto che "tali quantità dovranno trovare conferma nelle successive fasi della progettazione degli interventi".

Sembrerebbe quindi capire che non c’è certezza nei metri quadrati lordi che costituiscono il piano di ricostruzione di Onna. A Tempera invece i proprietari sanno esattamente i propri metri quadrati lordi di ognuno ante e post sisma.

E questa indicazioni tutti noi sappiamo doveva essere riportata nelle schede d'intervento che per Tempera il Comune dell'Aquila, per poter pubblicare sull'albo pretorio i proprietari e gli aventi diritto ai fini della costituzione dei consorzi, ha imposto, mentre per Onna, a questo punto sembrerebbe intuire che non sono state richieste come stabilito dal decreto 3/2010.

La richiesta obbligata delle schede d'intervento, giustamente, pretesa dall'ing. Vittorio Fabrizi ha rallentato di fatto l'attuazione della nostra attività per il piano di circa quattro mesi. 300 pagine sono state complessivamente le schede d’intervento della frazione di Tempera depositate al Comune dell’Aquila.

Ma era giusto rispettare le regole e abbiamo rispettato la normativa. Come la pubblicazione dei proprietari o aventi diritto reali andava fatta per agire in conformità delle norme commissariali.

Poi sempre dalla lettura dell'emendamento, l'assessore e il Sindaco, emendando la proposta di deliberazione affermano che " trattandosi di demolizione e ricostruzione totale la valutazione è stata effettuata sulla base dell'importo stabilito dall'OPCM 3881/2010 pari a 1.276,64/mq" e giustificando la necessità di ricostruire i caratteri dell'intero borgo "l'Amministrazione propone [....] un costo aggiuntivo pari al 15% del limite massimo del contributo destinato alla ricomposizione dell'impianto storico" .

Lo Standard che noi non siamo riuscito ad avere dal Comune, l'Amministrazione comunale lo aveva determinato in euro 1.468,13 a metro quadrato per Onna già il 15 novembre 2011.

Allora c'è da domandarsi per Tempera quale indicatore occorre considerare se quello da noi previsto e indicato dall'OPCM o quello PROPOSTO dall'Amministrazione comunale (+ 15%) senza purtroppo conoscere i riferimenti normativi per giustificare il + 15%.

Nello stesso tempo occorre capire se la cogenza della regola deve valere solo per la frazione di Tempera o per tutti i Comuni ricadenti all'interno del cratere.

Altre due differenze importatanti e sostanziali:

a) il piano dei sottoservizi di tempera è stato articolato con tutti i soggetti interessati ed evidenzia anche la regolamentazione per la gestione del cosidetto tunnel intelligente con la condivisione delle società gestori dei servizi. Sarà poi il Comune dell'Aquila a formalizzare quanto definito nella conferenza dei servizi e dove lo stesso Comune ha partecipato in due sole riunioni.

b) adempimento alle disposizioni normative per la nostra frazione con la costituzione dei Consorzi è avvenuta da tempo come da circa un mese anche la nomina dei presidenti prima dell'adozione del piano sopra citato.

Termino invitando i signori presidenti dei Consorzi:

- a non abbassare la guardia e a vigilare sull'operato di tutti, diffidando delle chiacchiere da qualsiasi parte esse provengono e di accertare, attraverso l'esamina degli atti amministrativi, che quanto affermato dalla politica poi effettivamente si tramuta in atti amministrativi nell'interesse generale della popolazione.

- a donare il piano di ricostruzione nel più breve tempo possibile all'Amministrazione Comunale perché quest'ultimo inizi l'iter amministrativo per giungere al più presto all'intesa con il Commissario per la Ricostruzione.

Ricordo a tutti noi che Onna ha donato al Comune il suo piano il 6 aprile 2011 e ci sono voluti sette mesi per la sua adozione avvenuta il 15.11.2011.

Forse almeno altri due/tre occorreranno ancora per l'intesa se le procedure seguite per Onna sono conforme alla normativa vigente.

Non possiamo come Temperesi perdere altro tempo, per questo occorre incalzare l'Università, il Comune e il Commissario per la Ricostruzione per presentare il piano, adottarlo e giungere all'intesa possibilmente entro il 15 marzo 2012.

Tante volte abbiamo annunciato il piano, ad iniziare dal sottoscritto, e per vari motivi legati alla determinazione delle consistenze lorde o organizzativi tra aggregati abbiamo dovuto sempre frenare per una ricostruzione partecipata.

Non rallentiamo ancora. In caso contrario occorrerà attendere almeno il mese di Giugno/Luglio e un altro anno passerà inutilmente.
Sergio Iovenitti

giovedì 24 novembre 2011

Riaffiora il sagrato




Dopo l'architrave del 1100 ,rinvenuto in due pezzi, è tornato alla luce anche il sagrato della Chiesa Madre "Santa Maria del Rosario" di Tempera. Ritrovati anche gli stendardi di "S.Biagio" e della "Madonna delle Grazie" , ancora sotto le macerie della chiesa.


Il sagrato (anche detto sacrato) è lo spazio consacrato davanti alla facciata principale di una chiesa, spesso sopraelevato di qualche gradino rispetto al livello della strada e delimitato da una balaustra o da una cancellata.
Il sagrato, in antichità era il luogo deputato alla sepoltura dei fedeli cristiani.
da Wikipedia

A gennaio inizio lavori per il nuovo asilo nido



Tempera, a breve inizio lavori per asilo donato dal Piemonte

L'Aquila, 24 nov 2011 - Partirà nelle prossime settimane il cantiere per la costruzione del nuovo asilo di Tempera, finanziato con il contributo del Comitato Solidarietà della Regione Piemonte. Il presidente del Consiglio regionale Valerio Cattaneo ha incontrato oggi a L'Aquila, la responsabile del "Comitato Tempera Emergenza terremoto Onlus" Linda Ciuffini, già capo-campo di Tempera, e Sergio Alfonsetti, progettista dell'asilo nido.

«Il cantiere partirà entro il prossimo mese di gennaio - spiega Cattaneo - e vedrà il concorso di fondi della Regione Abruzzo del Comitato Solidarietà del Piemonte, che partecipa per cento mila euro». L'asilo nido, destinato ai bambini fra zero e tre anni, avrà 35 posti disponibili. Alla realizzazione concorrerà anche il contributo di cinquanta mila dollari ricevuto recentemente dal Comitato, a seguito dell'asta internazionale del tartufo di Grinzane d'Alba.
Aggiornato al 24/11/2011
da il Capoluogo

mercoledì 23 novembre 2011

Approvata la strada del progetto C.A.S.E. di Tempera

L'Aquila, consiglio comunale: strade sì, bilancio no
Salta il numero legale sull'assestamento 2011

L'Aquila, 23 nov 2011 - Il Consiglio comunale ha approvato due proposte di deliberazione relative alla realizzazione delle strade di collegamento dai quartieri del progetto Case di Gignano e di Tempera con la viabilità comunale. Entrambe le delibere sono state presentate dall’assessore alle Opere pubbliche Eramnno Lisi. Gli interventi verranno eseguiti dall’Anas, in qualità di soggetto attuatore, su progetti preliminari predisposti dal Comune dell’Aquila.

Approvata anche la proposta di deliberazione relativa alla riduzione del prezzo del gasolio e del gpl usati come combustibile per il riscaldamento. Il testo è stato illustrato in aula dall’assessore all’Urbanistica Roberto Riga. L’agevolazione riguarda, in particolare, le aree non metanizzate situate al di fuori dei centri abitati. I cittadini potranno presentare le relative istanze al settore comunale “Edilizia e territorio” ai fini del rilascio dell’attestazione che l’immobile interessato rientri nella categoria oggetto del provvedimento.

La disposizione si ricollega alla precedente deliberazione consiliare con la quale si è proceduto alla riperimetrazione del territorio urbano, al cui interno sono state incluse zone di nuova urbanizzazione o interessate dall’insediamento di quartieri del progetto Case o di villaggi Map. Si tratta, nello specifico, delle zone di Sassa, Arischia, Cansatessa, Pettino, Coppito, San Giacomo, Gignano, Sant’Elia, Roio, Collebrincioni, Aragno, Assergi, Camarda, Filetto, Pescomaggiore, Paganica, Tempera, Bazzano, Monticchio, Onna, San Gregorio, Bagno e Pianola. Sono invece classificate come “case sparse”, ossia aree al di fuori dei centri abitati, quelle non ricadenti in quest’ultima perimetrazione.

Al momento della votazione sugli emendamenti all’assestamento del bilancio di previsione 2011 è venuto a mancare il numero legale, in quanto tutti i consiglieri di opposizione presenti sono usciti dall'aula. Alle operazioni di voto hanno preso parte infatti 19 consiglieri, numero insufficiente a garantire la validità della seduta. La prossima riunione del consiglio è prevista per venerdì 25 novembre, sempre alle ore 18 nella sede della Provincia.
Aggiornato al 23/11/2011
da il Capoluogo

domenica 20 novembre 2011

Ritrovato l'architrave del 1100.




Il tetto della chiesa e sullo sfondo la faglia di Paganica.



Sabato 19 novembre 2011, i ragazzi dell' ASM incaricati della selezione e dello smaltimento delle macerie ,lavorando nel sito della Chiesa Madre"Santa Maria del Rosario" di Tempera hanno ritrovato l'architrave in pietra con bassorilievi del 1100. L'importante ritrovamento ha reso felice la comunità di Tempera . L'architrave è stato portato in un luogo sicuro sotto il controllo della Soprintendenza dell'Aquila.

Finalmente Tempera calcio vince 2 a 1


Primo risultato utile per il Tempera calcio . Sul campo amico di Poggio Picenze vince per 2 a 1. I goal sono stati di Mazzotta e Papola(ispettore).Ottime parate di Maurizio Santella che salva il risultato.

giovedì 17 novembre 2011

Rimozione macerie Chiesa Madre




Oggi 17 novembre 2011 è iniziata la rimozione delle macerie della Chiesa Madre del Colletrone" Santa Maria del Rosario " a Tempera.Le operazioni sono controllate dalla Soprintendenza dell'Aquila. Un grazie particolare ai ragazzi dell'ASM dell'Aquila.

La SAD incontra i Presidenti dei consorzi









Ieri 16 Novembre 2011 i neo Presidenti di tutti i consorzi del centro storico di Tempera si sono recati all’Università di Camerino - SAD Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno - per firmare la convenzione tra l’Università stessa ed i proprietari degli immobili, rappresentati dai Presidenti. Dopo questa formalità si è passati all’illustrazione generale del “Piano di ricostruzione” che comprende la Riserva del Vera, la nuova viabilità e il nuovo centro storico. Le domande sono state molte e di conseguenza il dibattito molto ampio. Le risposte da parte del prof. Cao ed il prof. D’Annuntiis sono state chiarificatrici ed esaurienti.
Dall’incontro è venuta fuori una proposta interessante che vede la pedonalizzazione del centro storico con transito solo ai residenti. E’ inutile dire che la proposta ha trovato largo consenso, anche perché sarebbe un elemento qualitativo aggiuntivo per la nuova Tempera. E’ stato detto anche chiaramente che il terremoto ha creato una frattura e perciò non possiamo aspettarci un rifacimento della vecchia Tempera creando un “falso” antico.
Al termine dell’incontro vi è stato un brindisi augurale tra i Presidenti e alcuni professori dell’Università .
Infine, vista l’ora tarda, il gruppo si è recato ad Alba Adriatica guidati da Guglielmo per una conviviale tra amici degustando le prelibatezze locali.

domenica 13 novembre 2011

Tempera calcio perde 3 a 2


Ieri la squadra del Tempera calcio amatori si è recata a San Benedetto dei Marsi. Dopo una partita combattuta fino alla fine il Tempera ha perso per 3 a 2. Per la prossima partita si spera in un risultato utile.

L'Aquila per la Vita

Tifosi della Fiorentina donano fondi a "L'Aquila per la Vita"
E Porzio propone gemellaggio con l'Associazione Toscana Tumori


Il presidente del Viola Club dell'Aquila "G. Antognoni", Giustino Alfonsetti, ha consegnato nelle mani del dottor Giampiero Porzio l'assegno di tremila euro frutto della raccolta fondi dei tifosi fiorentini nel post terremoto.

Un'azione di solidarietà con la quale il Club di Firenze, assieme ad altri clubs d'Italia, ha voluto far sentire la propria vicinanza ai terremotati abruzzesi.

Alla consegna, avvenuta al ristorante "La grotta di Aligi" dell'Aquila, hanno partecipato molti degli iscritti al Viola Club del capoluogo, che ha fatto da tramite facendo in modo che i fondi raccolti avessero un nobile scopo.

"Tremila euro sembrano pochi ma non lo sono affatto, bastano a pagare un nostro medico per due mesi" ha detto il dottor Porzio, fondatore di L'Aquila per la Vita, che ormai da anni si occupa dell'assistenza domicilare ai malati oncologici, che ha anche lanciato l'idea di un gemellaggio con l'Att, l'Associazione Toscana Tumori di cui è testimonial Cesare Prandelli.

La conviviale, oltre che per la consegna dell'assegno e per ringraziare i tifosi della Fiorentina, è stata l'occasione per ricordare i numeri di L'Aquila per la Vita: l'associazione Onlus, dal 2006 ad oggi, ha seguito 429 famiglie, effettuato 10mila visite domiciliari, ottenuto 3 certificazioni di eccellenza per l'integrazione fra oncologia e cure palliative dall'European Society of Medical Oncology.
da Abruzzo24ore.tv

venerdì 11 novembre 2011

Casa del Teatro a L'Aquila

Inaugurata la "Casa del Teatro": intervista a Cecilia Cruciani e Cristiana Alfonsetti
L'esperienza dell'Associazione Artisti Aquilani

La settimana scorsa è stata inaugurata la Casa del Teatro, uno spazio culturale non accademico, crocevia di diverse forme d'arte, sorta dalle ceneri della vecchia Casa del Teatro sita in Via Don Bosco.

Due sono le associazioni che hanno lavorato per realizzare questo progetto: Teatrabile e Artisti Aquilani. Membri di quest'ultima associazione culturale sono Cecilia Cruciani e Cristiana Alfonsetti, che si sono concesse ai nostri microfoni.

Artisti Aquilani nasce a seguito del sisma del 2009 e si occupa di produrre spettacoli adatti a situazioni anomale e anticonvenzionali. Abbiamo chiesto alle nostre intervistate di raccontarci l'esperienza nelle tendopoli e quella della realizzazione della Casa del Teatro: quali sono le attività che si svolgono all'interno, quali gli spettacoli in allestimento e i progetti futuri.

di Maria Rita Graziani
da Abruzzo24ore.tv

domenica 6 novembre 2011

Referenti e Presidenti




Assemblea del consorzio 3,6 e 7.

In questi giorni si stanno organizzando le assemblee di tutti i consorzi del centro storico di Tempera per eleggere il Presidente .Per ogni consorzio c’è un responsabile, chiamato referente che contatta tutti i proprietari e organizza le riunioni. Il coordinatore di tutti i referenti è il responsabile scientifico del Piano di Ricostruzione di Tempera redatto dall’Università di Camerino - SAD Ascoli Piceno., Sergio Iovenitti.
E’ da dire che tre aggregati hanno scelto di non partecipare a questo progetto comune della popolazione di Tempera. Ecco l’elenco di tutti i referenti e i presidenti dei consorzi.

Consorzio 1, 2 e 4 per scelta, sono fuori dal Piano di Ricostruzione.

CONSORZIO----REFERENTE---PRESIDENTE

" N. 3----Roberto Palmerini------idem
“ N. 6----Valter Alfonsetti-----idem
“ N. 7----Maria Alfonsetti-----Marzia Casilli
“ N. 8----Michele Sebastiani-----idem
“ N. 9----Fabrizio Ciuffini-------idem
“ N. 10----Domenico Gilento--------idem
“ N. 11----Valentina Raparelli------idem
“ N. 12.1--Carlo Volpe----------idem
“ N. 14----Stefano Ferella--------idem
“ N. 15----Valentina Casilli--------idem
“ N. 5-----Guglielmo Santella------idem
“ N. 12.2---Giovanni Vicentini----idem
“ N. 13-----Alessia Alfonsetti---idem

Entro il mese di novembre è in programma di consegnare il Piano di ricostruzione al Comune dell’Aquila per essere sottoposto al Consiglio Comunale dell’Aquila e approvato definitivamente. Nel momento che sarà sottoposto al Consiglio di Circoscrizione di Paganica ho chiesto al Presidente Ugo de Paulis di svolgere il Consiglio a Tempera.

Giuliani e il Radon a Los Angeles

TERREMOTO: RADON, GLI STATES VOGLIONO IL RILEVATORE DI GIULIANI

L'AQUILA - La ricerca sui precursori sismici di Giampaolo Giuliani sbarca negli States.

Il tecnico aquilano dei Laboratori nazionali del Gran Sasso partirà domani per gli Stati Uniti verso la California, precisamente presso la Chapman University di Los Angeles, dove sarà installato ufficialmente il primo rivelatore di particelle gamma della storia statunitense.

"Giuliani - riferisce una nota della Fondazione omonima - si assenterà per una quindicina di giorni, giusto il tempo di installare, testare e inviare i primi dati, che saranno trasmessi sul nostro sito per la costruzione dei primi grafici radon".

"I tempi sono cambiati - conclude la nota - e la nostra ricerca è andata avanti nonostante le avversità delle istituzioni. Siamo arrivati a un momento storico dove la nostra ricerca sta riscuotendo molti riconoscimenti internazionali".

Un riconoscimento importante, quindi, per la ricerca di Giuliani, basata sullo studio del gas radon, capace di indicare se avverrà o meno un terremoto. Lo stesso Giuliani, studiando i numerosi episodi dello sciame sismico nella zona dell'Aquila prima dell'aprile 2009, aveva ammonito circa la possibilità che potessero preludere a un evento più serio. Le sue indicazioni erano però rimaste inascoltate: anzi, il ricercatore era stato accusato di procurato allarme, accusa da cui è stato successivamente prosciolto. (e.m.)


05 Novembre 2011
da AbruzzoWeb

Tempera calcio perde 5 a 2



Ieri sera Tempera calcio ha giocato sul campo del Celano . Dopo una partita combattuta ,c'è stato un calo fisico del Tempera e così il risultato finale è stato di 5 a 2.
Doppietta di Francesco Ghizzoni.

Piano di Ricostruzione di Onna e Parco agricolo di Paganica


E’ stato convocato , dal Presidente Ugo De Paulis ,per il giorno 4 novembre alla ore 18:00 il Consiglio di Circoscrizione di Paganica.
I punti all’ordine del giorno sono stati :
-Piano di Ricostruzione della frazione di Onna
-Parco agricolo di Paganica
-Perimetrazione del territorio urbanizzato e del centro abitato
-Ripetitori , richiesta di spostamento

Ha presenziato ai lavori l’assessore ing. Pietro Di Stefano.

Il centro civico di Paganica era molto affollato con una presenza massiccia degli abitanti di Onna .
Dopo aver illustrato il Piano di Ricostruzione di Onna , la nuova viabilità e il parco fluviale del fiume Aterno in prossimità di Onna , legato al Piano di Ricostruzione è stato approvato dal Consiglio di Circoscrizione e accolto da un lungo applauso .

Per il Parco agricolo di Paganica si sta delineando una nuova realtà dei fatti che vede una parte della popolazione contraria al parco per i vincoli che comporta. Ho fatto notare sia al Presidente di Circoscrizione Ugo de Paulis , che al Presidente degli Usi Civici Fernando Galletti che nonostante abbia fatto rilevare fin dai primi giorni la mancanza di coinvolgimento degli Usi Civici di Tempera , ancora oggi si porta avanti il parco senza l’Amministrazione Separata degli Usi Civici di Tempera .
Nel progetto del parco agricolo , l’Amministrazione Separata di Paganica afferma che il territorio è tutto di proprietà. In base a questa affermazione e la mancanza di coinvolgimento dell’Amministrazione Separata di Tempera , nel mese di gennaio 2011 ho fatto una raccolta firme degli abitanti di Tempera e segnalato al Commissario per il riordino degli Usi Civici i veri confini tra Paganica e Tempera in base a un documento del 1749 dell’Archivio di Stato . Nel documento si dice chiaramente che la linea di confine va dal monte Cornella che si trova sopra al ristorante Assunta , passa al ponte delle Stiratore , alla cave ex-Teges per terminare nella croce del monte di Bazzano. Se verrà accolta questa segnalazione , significa che la maggior parte del parco ricadrebbe sul territorio di Tempera e Tempera non è coinvolta.