E’ stato convocato , dal Presidente Ugo De Paulis ,per il giorno 4 novembre alla ore 18:00 il Consiglio di Circoscrizione di Paganica.
I punti all’ordine del giorno sono stati :
-Piano di Ricostruzione della frazione di Onna
-Parco agricolo di Paganica
-Perimetrazione del territorio urbanizzato e del centro abitato
-Ripetitori , richiesta di spostamento
Ha presenziato ai lavori l’assessore ing. Pietro Di Stefano.
Il centro civico di Paganica era molto affollato con una presenza massiccia degli abitanti di Onna .
Dopo aver illustrato il Piano di Ricostruzione di Onna , la nuova viabilità e il parco fluviale del fiume Aterno in prossimità di Onna , legato al Piano di Ricostruzione è stato approvato dal Consiglio di Circoscrizione e accolto da un lungo applauso .
Per il Parco agricolo di Paganica si sta delineando una nuova realtà dei fatti che vede una parte della popolazione contraria al parco per i vincoli che comporta. Ho fatto notare sia al Presidente di Circoscrizione Ugo de Paulis , che al Presidente degli Usi Civici Fernando Galletti che nonostante abbia fatto rilevare fin dai primi giorni la mancanza di coinvolgimento degli Usi Civici di Tempera , ancora oggi si porta avanti il parco senza l’Amministrazione Separata degli Usi Civici di Tempera .
Nel progetto del parco agricolo , l’Amministrazione Separata di Paganica afferma che il territorio è tutto di proprietà. In base a questa affermazione e la mancanza di coinvolgimento dell’Amministrazione Separata di Tempera , nel mese di gennaio 2011 ho fatto una raccolta firme degli abitanti di Tempera e segnalato al Commissario per il riordino degli Usi Civici i veri confini tra Paganica e Tempera in base a un documento del 1749 dell’Archivio di Stato . Nel documento si dice chiaramente che la linea di confine va dal monte Cornella che si trova sopra al ristorante Assunta , passa al ponte delle Stiratore , alla cave ex-Teges per terminare nella croce del monte di Bazzano. Se verrà accolta questa segnalazione , significa che la maggior parte del parco ricadrebbe sul territorio di Tempera e Tempera non è coinvolta.
Nessun commento:
Posta un commento