sabato 15 ottobre 2011

Tempera: presentazione progetto "Ricostruiamo L’Aquila Emozionandoci"

L’Aquila, 14 ott 2011 - Domenica 16 ottobre a Tempera, presso i locali siti sul retro di Piazzetta delle Oche, le associazioni AdVIS e Tempera onlus terranno un convegno per presentare il progetto RICOSTRUIAMO L’AQUILA EMOZIONANDOCI: dai mattoni del passato ai colori dello stare insieme nel presente, realizzato nell’ambito della Progettazione sociale straordinaria “Emergenza Abruzzo”. Il progetto vuole essere un viaggio nei mattoni interiori del passato, per rafforzarli e trasportarli nel vissuto presente grazie ai colori delle emozioni attraverso l’organizzazione di laboratori emotivi ed esperienziali volti alla prevenzione del disagio e della dispersione sociale tra i giovani, favorendo la coesione sociale e familiare e le relazioni interpersonali dei partecipanti coinvolti. Il progetto mirerà al rafforzamento dell’autostima e a stimolare il recupero dell’identità culturale del singolo e della comunità di appartenenza attraverso delle attività laboratoriali che coinvolgeranno sia il corpo che la mente. In tal modo si cercherà di promuovere forme di partecipazione attiva e responsabile coinvolgendo i beneficiari nelle attività e nell’erogazione dei servizi offerti, valorizzando così le risorse e le relazioni umane del territorio. Tutto ciò avverrà attraverso l’attivazione di vari laboratori che avranno lo scopo di dare sfogo alla creatività e all’emotività dei partecipanti, ma consentiranno anche il recupero delle radici culturali e antropologiche legate ai luoghi di appartenenza. I laboratori, quindi, tramite l’utilizzo di tecniche teatrali, musicali e fotografiche, promuoveranno i processi educativi e di inclusione sociale. Le metodologie utilizzate si possono definire innovative rispetto al contesto territoriale di riferimento e potranno altresì essere finalizzate alla messa a punto di modelli di intervento tali da poter essere utilizzati in tutti i contesti socio-culturali del territorio aquilano. Valore aggiunto del progetto sarà la collaborazione ed il coinvolgimento attivo, oltre ai due partner di progetto A.d.V.I.S. e Tempera onlus, di diversi partners di rete complementari ed affidabili, che metteranno a disposizione volontariamente, grazie alle loro esperienze consolidate, le loro risorse, strumentali e umane, nella varie attività laboratoriali. Si tratterà di soggetti pubblico-privati di spessore, istituzioni scolastiche, teatrali e professionisti dell’arte fotografica, che svolgeranno un ruolo di supporto, anche logistico, nell’organizzazione dei laboratori. Parte delle attività verranno realizzate, oltre che nel Centro Culturale di Tempera, presso l’Istituto ITIS di L’Aquila, promuovendo in tal modo l’attuazione dei principi di solidarietà e di sussidiarietà orizzontale e circolare. Nel mese di ottobre inizierà il laboratorio fotografico, rivolto agli adolescenti, tenuto da Arturo Carniti (a cura dello studio fotografico Full Time) e contemporaneamente un laboratorio teatrale rivolto ai bambini, tenuto da Roberto Mascioletti. A primavera, invece, ci saranno i laboratori musicali e la pubblicazione di un giornalino curato dell’associazione La Clessidra. Al convegno interverranno anche: Stafania Pezzopane, assessore e alle Politiche sociali e culturali del Comune di L’Aquila, Ugo de Paulis, presidente della X Circoscrizione e Gianvito Pappalepore, presidente del Centro Servizi Volontariato di L’Aquila.
Aggiornato al 14/10/2011 14:31
da il Capoluogo

Nessun commento:

Posta un commento