Gioventù italiana del littorio - GIL, 1937 - 1943
Con rdl 27 ottobre 1937 n. 1839 fu istituita la GIL, Gioventù italiana del littorio, che assorbiva le soppresse Opera nazionale balilla e Federazione dei fasci di combattimento. A differenza delle precedenti organizzazioni giovanili, la GIL venne posta alle dirette dipendenze del Partito nazionale fascista. La GIL era organizzata in:
Figli della lupa, dai sei ai sette anni;
Balilla, bambini dagli otto ai dodici anni;
Piccole italiane, bambine dagli otto ai dodici anni;
Avanguardisti e Giovani italiane, ragazzi e ragazzi dai tredici ai diciassette anni;
Giovani fascisti e Giovani fasciste, dai diciotto ai ventuno anni.
Il motto della Gil era una frase di Mussolini quanto mai significativa: "Credere, obbedire, combattere". Il 16 giugno del 1935 nasceva il "sabato fascista" dedicato all'addestramento, militare e politico, in cui i bambini ed i ragazzi inquadrati nella Gil dovevano partecipare alla ginnastica, agli addestramenti ed alle lezioni, che si tenevano in ogni paese.
da SIUSA
Nessun commento:
Posta un commento