La datazione della nascita di Tempera è intorno l'anno mille. Intorno al
1178 Alessandro III parla di " Intervera cum ecclesiis, villis et
pertinentiis suis". Quindi terra ricca e con un ambito di carattere
giuridico molto esteso. La prima chiesa edificata in Tempera dovrebbe
risalire al XIII secolo. In seguito dopo la fondazione della città
dell'Aquila Tempera per tramite dei suoi abitanti fu eretta una chiesa
"Santa Maria di Intervera" nel luogo dove poi venne eretto il castello
spagnolo. La Chiesa di Santa Maria di Intervera fu infatti abbattuta per
far posto all'enorme forte spagnolo. Infine c'è una considerazione
importante da fare: lo stato civile fu istituito da Napoleone Bonaparte
cosi come i Camposanti. Prima dell'istituzione dei camposanti i defunti
venivano collocati in appositi "ricoveri" presso le Chiese Parrocchiali.
Per cui nulla può escludere che i ritrovamento nella Chiesa Madre di
Tempera si possano far risalire ad un'epoca antecedente la costruzione
dei vari cimiteri.Da atti contenuti presso l'archivio di stato
dell'Aquila la costruzione del cimitero di Tempera deve ritenersi
intorno gli anni 1820.
ALFONSO DE AMICIS
Nessun commento:
Posta un commento