domenica 26 febbraio 2012

Barisciano e Tempera ringraziano la Protezione Civile del Piemonte

Sigillo della Regione alla Protezione Civile


Sabato 25 Febbraio 2012
“Sono oggi particolarmente onorato di poter consegnare il Sigillo della Regione Piemonte alla Protezione Civile, un simbolo del nostro patrimonio di cultura, rettitudine, senso etico e rispetto delle istituzioni”, così il presidente del Consiglio regionale Valerio Cattaneo sabato 25 febbraio ha introdotto la consegna della massima onorificenza della Regione.
Lo scorso 6 dicembre il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la delibera che assegna l’onorificenza della Regione Piemonte ai volontari della Protezione Civile che è stata conferita dai presidenti del Consiglio e della Giunta regionale Valerio Cattaneo e Roberto Cota nell’aula consiliare di Palazzo Lascaris.
“I presidenti delle altre Regioni riconoscono la nostra Protezione Civile come un’eccellenza nazionale. Dalla tragedia dell’alluvione del 1994 è nata un’organizzazione efficiente e preparata che non solo ha salvato molte vite umane ma svolge un’opera fondamentale di prevenzione sul territorio” ha dichiarato Cota.
Alla consegna del Sigillo erano presenti: l'assessore alla Protezione Civile Roberto Ravello, il presidente del Coordinamento regionale dei volontari Roberto Bertone con 97 rappresentanti degli otto coordinamenti provinciali, il sindaco di Barisciano (L’Aquila) Francesco Di Paolo e la rappresentante del Comitato Tempèra Emergenza Terremoto onlus Linda Ciuffini.
Il sindaco di Barisciano, durante la consegna della Cittadinanza onoraria del Comune al Settore della Protezione Civile, ha ricordato come “la grande umanità e competenza dei volontari che ci hanno assistito e soccorso durante il terremoto ha creato una grande unità. Oggi vi consideriamo nostri concittadini”.
In chiusura Bertone ha sottolineato “l’attività svolta a Barisciano durante il terremoto dell’Aquila del 2009: tremila volontari che sono stati impegnati nell’emergenza, durata ben nove mesi, spesso utilizzando le loro ferie”.

Il Sigillo della Regione Piemonte è stato istituito con legge regionale nel 2004 e finora è stato assegnato al missionario Padre Clodoveo Piazza nel giugno 2008 e alle Truppe alpine delle Brigate Taurinense e Julia, nell’ottobre dello stesso anno.

Il Sigillo è stato conferito per “l’attività di previsione e prevenzione, soccorso e post-emergenza svolta dai Coordinamenti Provinciali del Volontariato di Protezione Civile della Regione Piemonte, aggregazioni di varie realtà locali esistenti nelle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbania e Vercelli (gruppi comunali e associazioni), in riferimento a situazioni di particolare rilevanza e gravità, come il significativo contributo nella fase di assistenza alle comunità in provincia dell’Aquila nel 2009 colpite dai danni del terremoto, nonché le attività di primo soccorso alle popolazioni della zona delle Cinque Terre, interessate dall’alluvione dell’ottobre 2011 in Liguria”.

fcalosso
fmalagnino

dal Consiglio Regionale del Piemonte

Nessun commento:

Posta un commento