domenica 4 settembre 2011

Laboratorio CITTA' L'Aquila

laboratorio CITTÀ. L'Aquila Spazi Aperti

10 settembre 2011, Piazzale del Castello - L’AQUILA

Laboratorio Città propone di riflettere e lavorare concretamente su comunicazione e partecipazione riprendendo il percorso iniziato nel 2010 con “L’Aquila Anno 1 - Spazi Aperti per un’Agenda Aquilana”, da cui prese forza l’Assemblea Permanente di Piazza Duomo, in concomitanza con le domeniche delle “carriole”, e da cui nacquero i Tavoli di Lavoro che si sono rivelati, a distanza di mesi, solo un primissimo passo del processo di coinvolgimento che intendiamo riaffermare.
Un sogno, una speranza anima Laboratorio Città: di riuscire a lanciare dal cuore ferito dell’Aquila la sfida di immaginare e realizzare pratiche innovative di democrazia relazionale, inclusiva, deliberativa, che auspichiamo possano essere utili a elaborare nuovi modelli di democrazia a L’Aquila, ma anche, nell’attuale congiuntura di crisi, nel resto del Paese.

Laboratorio Città parte da una constatazione:
la distanza che separa le istituzioni rappresentative dalla realtà della più gran parte delle persone, indebolisce e svuota la democrazia perché rende inutile la partecipazione dei cittadini.

Laboratorio Città pone due problemi:

la distanza che separa le istituzioni rappresentative dagli abitanti dei territori rappresentati, mette in evidenza innanzitutto un deficit comunicativo tra istanze della società civile, della politica, dell’economia;
la trasformazione dei partiti e delle associazioni rappresentative degli ultimi 20 anni, vanifica la volontà dei cittadini di “concorrere con metodo democratico a determinare la politica” (art. 49 della Costituzione).

Laboratorio Città propone, riprendendo il percorso iniziato nel 2010 con “L’Aquila Anno 1 - Spazi Aperti per un’Agenda Aquilana”, di riflettere e lavorare concretamente su comunicazione e partecipazione per:

rinnovare la democrazia cambiando la logica e l’agire democratico
rendere fruibile la conoscenza tecnico-scientifica contribuendo ad elaborare informazione utile alla presa di decisione
dibattere pubblicamente temi che aiutino ad elaborare i programmi elettorali delle forze politiche per le prossime elezioni amministrative.

Laboratorio Città concretamente propone:

attraverso il confronto con altre realtà nazionali, modelli di cittadinanza attiva e di processi partecipativi continuativi per:
la creazione di presidi territoriali auto-gestiti (di consorzi/aggregati, di comitati territoriali spontanei, di coordinamenti di quartiere, di associazioni locali, ecc.)
la redazione di un regolamento comunale per la partecipazione.
di ragionare insieme sull’istituzione e sulla gestione di sportelli formativi/informativi per:
promuovere luoghi di ascolto e monitoraggio dei bisogni del territorio
sollecitare risposte politicoistituzionali adeguate e tempestive ai bisogni del territorio.
con gli insegnanti e le istituzioni educative, di promuovere scenari formativi innovativi per:
favorire la formazione degli insegnanti sui temi della partecipazione e della cittadinanza attiva
favorire percorsi curriculari transdiscilplinari nelle scuole
sperimentare forme di cittadinanza attiva e responsabile fra i giovani.


Laboratorio Città, inoltre, auspica:

che altre proposte concrete vengano elaborate dai partecipanti nel corso degli incontri
che i candidati e le forze politiche che si confronteranno nelle prossime elezioni, facciano proprie e inseriscano nei programmi elettorali le proposte elaborate.

Programma

09:30 Presentazione dell’iniziativa e “regole del gioco”
10.00 Spunti di riflessione: altri territori ci raccontano

Interverranno personalità di risonanza nazionale del mondo della politica, dell’economia, dell’informazione, dell’associazionismo (aggiornamento in tempo reale sul sito www.laboratoriocittalaquila.it)

11.00 Le proposte operative di Laboratorio Città
11.30 Dibattito
12.30 Spunti di riflessione dall’Aquila: l’Iniziativa C.As.A. e l’esperienza dell’ASM
13.30 Colazione di lavoro
14.15 Tavoli di Lavoro
15.45 Sessione plenaria
17.30 Chiusura dei Lavori e prossimi appuntamenti
da L'Aquila emotion

Nessun commento:

Posta un commento