Il Comitato spontaneo di cittadini per la ricostruzione di Tempera, coordinati da Sergio Iovenitti, con la collaborazione della Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno SAD - Università di Camerino, dopo un lungo e difficile lavoro a causa dei disastrosi danni provocati dal terremoto del 6 Aprile 2009 nel centro storico di Tempera, finalmente questa mattina Valentina Raparelli e Andreino Risdonna incaricati dal Comitato hanno consegnato al Comune dell’Aquila - Servizio di Ripianificazione Urbanistica, le schede d’intervento per la costituzione dei consorzi di tutti gli aggregati del centro storico di Tempera con la sola esclusione di Via della Croce. A breve l’Università di Camerino e il Comitato incaricati dalla cittadinanza, contano di presentare il Piano di ricostruzione del centro storico di Tempera alla popolazione per donarlo al Comune dell’Aquila.
Informazione,notizie ed eventi di Tempera e dintorni della citta' di L'Aquila
martedì 14 giugno 2011
Consegnate le schede d'intervento di tutti gli aggregati del centro storico di Tempera
Il Comitato spontaneo di cittadini per la ricostruzione di Tempera, coordinati da Sergio Iovenitti, con la collaborazione della Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno SAD - Università di Camerino, dopo un lungo e difficile lavoro a causa dei disastrosi danni provocati dal terremoto del 6 Aprile 2009 nel centro storico di Tempera, finalmente questa mattina Valentina Raparelli e Andreino Risdonna incaricati dal Comitato hanno consegnato al Comune dell’Aquila - Servizio di Ripianificazione Urbanistica, le schede d’intervento per la costituzione dei consorzi di tutti gli aggregati del centro storico di Tempera con la sola esclusione di Via della Croce. A breve l’Università di Camerino e il Comitato incaricati dalla cittadinanza, contano di presentare il Piano di ricostruzione del centro storico di Tempera alla popolazione per donarlo al Comune dell’Aquila.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento