29 SETTEMBRE 2012
OTTAVA GIORNATA NAZIONALE perAmore, perABIO
Appuntamento con i 5.000 volontari ABIO
in 100 piazze
per i diritti dei bambini in ospedale
Cosa fanno i volontari ABIO? Come si diventa volontario? Perché è così importante la loro presenza nei reparti di pediatria?
Ti invitiamo a scoprirlo sabato 29
settembre 2012
Potrai incontrare i volontari ABIO
in più di 100 piazze in tutta Italia
nelle città in cui è attiva un’Associazione ABIO.
Potrai incontrare i volontari ABIO
in più di 100 piazze in tutta Italia
nelle città in cui è attiva un’Associazione ABIO.
Sarà una giornata dedicata ai bambini, al
volontariato, alla solidarietà: i volontari ABIO organizzeranno giochi
per i più piccoli, mentre i grandi potranno ascoltare il racconto
dell'impegno quotidiano di ABIO a favore dei bambini, degli adolescenti e
dei loro genitori.
Con un’offerta minima di 7 Euro riceverai
un cestino di pere e aiuterai così l’Associazione ABIO della tua città
ad organizzare i corsi di formazione, necessari per introdurre nuovi e
preparati volontari al servizio in pediatria.
Attenzione!
ABIO non ha mai fatto raccolte di denaro né per strada, né nei reparti. Solo in determinate occasioni, come la Giornata Nazionale o in qualche evento locale i nostri volontari - dotati di maglietta e tesserino di riconoscimento – sono in piazza per raccogliere fondi, ma si tratta di manifestazioni ampiamente pubblicizzate sul territorio locale o nazionale. Vi invitiamo pertanto a segnalare qualsiasi episodio dubbio a Fondazione ABIO Italia (tel. 02 45497494 – e-mail info@abio.org) e di sporgere denuncia presso il Commissariato di Polizia o il Comando dei Carabinieri più vicino.
ABIO non ha mai fatto raccolte di denaro né per strada, né nei reparti. Solo in determinate occasioni, come la Giornata Nazionale o in qualche evento locale i nostri volontari - dotati di maglietta e tesserino di riconoscimento – sono in piazza per raccogliere fondi, ma si tratta di manifestazioni ampiamente pubblicizzate sul territorio locale o nazionale. Vi invitiamo pertanto a segnalare qualsiasi episodio dubbio a Fondazione ABIO Italia (tel. 02 45497494 – e-mail info@abio.org) e di sporgere denuncia presso il Commissariato di Polizia o il Comando dei Carabinieri più vicino.
Nessun commento:
Posta un commento